I tuoi dati - La tua privacy - Il tuo Web3

Ti fidi a consegnare i tuoi dati alle grandi aziende tecnologiche e ai social network basati sul Web2? Un recente sondaggio ha rivelato che il 72% degli americani non ritiene che Facebook utilizzi i loro dati sensibili responsabilmente. Con TikTok e Instagram in seconda e terza posizione è chiaro che non si può affidare la propria privacy agli attuali social network.

No, non è accettabile.

Il monopolio di cui oggi godono piattaforme come Facebook e Twitter ha portato ad un utilizzo incosciente dei dati personali dei loro utenti e ad innumerevoli violazioni della loro privacy. Non sorprende che, con una tale storia di utilizzi irresponsabili dei dati, gli utenti non si fidino di loro.

Non si vede nemmeno un miglioramento in prospettiva, con Facebook che ha fatto registrare la violazione dei dati di 553 milioni di persone nel 2021.

Solo in Italia i dati di 35,6 milioni di persone sono stati compromessi, e considerando che la popolazione italiana ammonta a 60 milioni di abitanti nel momento in cui questo articolo è stato scritto, il 59% dei dati di tutto il Paese sono stati compromessi con una singola violazione.

A peggiorare la situazione il primo ministro Lussemburghese, così come altri leader europei, ha visto i suoi dati personali compromessi da questa fuga di dati di portata storica. Con la privacy nazionale e personale che vengono  messe a rischio, è chiaro che l'attuale modello di raccolta massiva dei dati è profondamente problematico e rischioso. Cosa succederebbe se i dati finissero in mani sbagliate, e perché il grande pubblico non è a conoscenza di queste enormi fughe di dati? Forse questo ha qualcosa a che fare con il completo controllo delle informazioni che gli odierni social network monopolistici hanno.

“Non stiamo parlando dei semplici cookies di Google Chrome che tracciano le tue visite ai siti web. Si tratta della tua email. Del tuo indirizzo, del tuo numero di telefono e della tua data di nascita.”

“Questi dati sono disponibili così velocemente per chiunque che è quasi una situazione comica. Sarebbe come se stessimo distribuendo copie della nostra tessera di previdenza sociale ai passanti a un angolo della strada o tenessimo in mano un cartello con il nostro numero di conto corrente e le relative coordinate in bella mostra”

Da: Forbes

Piattaforme come Facebook e Twitter hanno più dati su di te di quanto possano avere la maggior parte dei Paesi o delle agenzie governative. Il fatto che esse siano soggette ad innumerevoli violazioni della privacy dovrebbe essere decisamente preoccupante per la maggior parte delle persone. Ti piacerebbe se il tuo vicino di casa sapesse tutto quello che fai su internet? Probabilmente no, e perché continuano a raccogliere i nostri dati se ci sono così tante persone che si sentono violate dall’ingiustificata quantità di informazioni in mano ai social network del Web2?

Traggono profitto dalla tua privacy

Se sei confuso dalla ragione per cui gli odierni social network monopolisti raccolgono così tanti dati devi prima di tutto seguire il denaro. Le piattaforme come Facebook guadagnano la maggior parte dei loro soldi prendendo di mira gli utenti con le pubblicità. Per rendere queste pubblicità le più efficaci possibili, Facebook

deve raccogliere migliaia di informazioni sugli utenti in modo da sapere che cosa inviare loro e quando farlo. Hai appena cercato un ristorante in zona per poi ritrovarti una pubblicità un paio di minuti dopo? O forse sei interessato ad un nuovo paio di scarpe e all’improvviso appare un’altra pubblicità? La frequenza di queste pubblicità è diventata così scandalosa che molti utenti ci si sono semplicemente abituati.

Mentre alcuni potrebbero non sentirsi così interessati alla loro riservatezza su internet, c’è un grande rischio di fughe di dati e violazioni della privacy, specialmente quando un’azienda è in possesso di informazioni sugli utenti che valgono così tanti soldi.

Allora perché non potete tenervi questi dati per voi?

An Alternative?

With so many people feeling taken advantage of and claiming to not trust social media platforms, is there a solution that values users’ privacy? The short answer is yes, Solcial!

On Solcial, we are not building a social media platform that is centralized and identical to the current monopoly powers. We are building a decentralized, open-sourced, and user-centric social media platform. Users have full control of their data – not the platform. Instead of being a social network that might claim to protect data, we go one step further by simply not collecting it at all.

Un’alternativa?

Con così tante persone che si sentono prese in giro e che dichiarano di non fidarsi dei social media, c’è una soluzione che dà importanza alla privacy degli utenti? La risposta è sì, Solcial!

Su Solcial non stiamo costruendo una piattaforma centralizzata e identica a quelle dei poteri monopolisti odierni. Stiamo costruendo un social network decentralizzato, open-source ed incentrato sull’utente. Sono gli utenti ad avere il controllo totale dei loro dati e non la piattaforma. Invece di essere un social network che potrebbe dichiarare di proteggere i dati, noi siamo un passo avanti evitando semplicemente di raccoglierli.

Su Solcial sei tu a possedere il valore che apporti al social network.

L’era del cosiddetto “Capitalismo di Sorveglianza” finisce con il Web3. Utilizzando la potenza dirompente delle blockchain possiamo dare irremovibilmente e permanentemente il potere all’utente. Questo può essere il potere di censurare, il potere di raccogliere dati o il potere di monetizzare.

Solcial is being built so you have an alternative to the current social media monopolies. They have been taking advantage of you for too long, and now is the time to fight back.

Solcial è fatto in modo che tu abbia un’alternativa agli odierni social media monopolisti.

Su Solcial

Solcial è un social network decentralizzato che dà agli utenti il potere del Web3 consentendogli di interagire tra loro senza la paura di venire censurati e dando la possibilità ai creatori di contenuti di essere ricompensati equamente secondo i valori del mercato.

Contattaci

Telegram: https://t.me/solcial

Discord: https://discord.gg/solcial

Twitter: https://twitter.com/solcialofficial

Blog: http://blog.solcial.io/

Website: https://solcial.io

Email: [email protected]

Linktree: https://linktr.ee/solcial

You've successfully subscribed to Solcial Blog
Great! Next, complete checkout to get full access to all premium content.
Error! Could not sign up. invalid link.
Welcome back! You've successfully signed in.
Error! Could not sign in. Please try again.
Success! Your account is fully activated, you now have access to all content.
Error! Stripe checkout failed.
Success! Your billing info is updated.
Error! Billing info update failed.