La censura e la demonetizzazione sono diventate un problema importante sia per i creatori che per gli utenti degli attuali giganti dei social network. Tra questi figurano Youtube, Instagram, Twitter e naturalmente Facebook. Per rispondere ai crescenti problemi e alla mancanza di fonti di reddito, i creatori hanno diversificato e portato il loro pubblico su piattaforme come Patreon e Substack.
Sebbene come social network Web3 siamo d'accordo con Substack e Patreon sui problemi, non siamo d'accordo sulle possibili soluzioni. Vediamo come piattaforme alternative tipo Patreon e Substack abbiano problemi radicati da affrontare.
Patreon e Substack - spiegazione
Per coloro che non conoscono Patreon e Substack, si tratta di due piattaforme che consentono ai creatori di monetizzare direttamente con il proprio pubblico. Substack è orientata verso i creatori di contenuti scritti, mentre Patreon ha un ampio appeal ed è incentrata sulle iscrizioni a pagamento in cambio dell'aiuto ai creatori e/o dell'accesso ai contenuti. Substack è una piattaforma più recente che ha un obiettivo molto simile a quello di altri social network concorrenti emergenti. Per conoscere la visione e le motivazioni che hanno spinto il fondatore a creare Substack, guardate il video qui sotto:
Natura centralizzata
Anche se noi di Solcial siamo d'accordo con molti dei problemi che sperano di risolvere, pensiamo che il problema principale di Patreon e Substack sia la loro natura centralizzata. Entrambe le piattaforme sono gestite da un team centrale che potrebbe diventare suscettibile alla censura. Nel caso di Substack, loro predicano la libertà di espressione e sostengono il fatto di avere personaggi controversi sulla piattaforma. Tuttavia, cosa farebbero se un governo li obbligasse a rimuovere qualcuno? O se la scelta fosse quella di censurare o rischiare di non guadagnare nulla?
Vi sembrerà assurdo, ma è fin troppo frequente. Lo vediamo nelle recenti notizie sulla richiesta a Twitter di fornire dati privati sugli utenti da parte dei governi di tutto il mondo. Abbiamo anche visto Facebook subire pressioni e costrizioni quando si tratta di censura.
NEW - FBI interferes with Facebook over content posted by media companies on the platform, Zuckerberg suggests in an interview with Joe Rogan.pic.twitter.com/PXcmZqGTnc
— Disclose.tv (@disclosetv) August 25, 2022
Avendo la possibilità di censurare, piattaforme come Patreon e Substack corrono il rischio di essere costrette a farlo. L'opzione migliore è una piattaforma che costruisca la resistenza alla censura nel suo nucleo. Ciò significa che gli utenti hanno la possibilità di moderare, ma se i contenuti vengono rimossi dall'interfaccia utente principale, gli altri utenti possono ancora ospitarli..
Può sembrare un'affermazione tecnica, ma noi di Solcial crediamo che il futuro dei social media non sia gestito da pochi centralizzati, ma dalle masse decentralizzate. Ecco perché stiamo costruendo la nostra rete P2P per resistere alla prova del tempo.
Capacità di Censura
Nella storia abbiamo visto esempi di come Patreon abbia già censurato e demonetizzato i creatori sulla propria piattaforma.
In qualche modo molti hanno dimenticato che, sebbene sia conveniente costruire un pubblico e un seguito attraverso Patreon, abbiano già dimostrato che rimuoveranno e de-piattaformeranno coloro che si spingano troppo oltre ai loro occhi. Pur essendo d'accordo sul fatto che alcuni contenuti non dovrebbero essere supportati, crediamo fondamentalmente che gli utenti debbano decidere in merito attraverso la loro capacità di giudizio, e semplicemente non pagare per i contenuti.
Ecco come funziona il libero mercato. Se un creatore è troppo estremo, troppo radicale o semplicemente non fornisce valore, non avrà futuro su alcuna piattaforma. Questo perché il suo pubblico scomparirà e, almeno su Solcial, venderà il suo token.
Differenza di Solcial
Osservando il confronto tra Solcial e Patreon e Substack, non solo si noterà il contrasto tra le libertà concesse ai creatori, ma si noterà anche come utenti e creatori possano guadagnare insieme. Ciò significa che i fan di un creatore non solo potranno accedere ai suoi contenuti esclusivi di valore, ma ne beneficeranno finanziariamente quando il creatore avrà successo e crescerà. Questo avviene dando a ogni utente un token permettendo ai creatori di monetizzare attraverso il loro token. Per saperne di più, cliccate qui.
Riassumendo, piattaforme come Patreon e Substack sono nobili nella loro causa, tuttavia non sono all'altezza di una soluzione completa e duratura. Certo, affermano di sostenere la libertà di parola e la monetizzazione, ma cosa succederà quando i governi o le grandi aziende cercheranno di fare pressione per eliminare un creatore? Secondo noi, saranno costretti a ripiegare. Solcial non avrà questi problemi. Stiamo costruendo per non trovarci mai in questa posizione permettendo ai creatori di liberare il loro potenziale solo nel modo in cui il Web3 lo rende possibile.
Cos’è Solcial
Solcial è un social network decentralizzato che offre agli utenti il potere del web3, consentendo alle persone di interagire tra loro senza temere la censura e permettendo ai creatori di contenuti di essere ricompensati equamente al valore di mercato.
Contatti
Telegram: https://t.me/solcial
Discord: https://discord.gg/solcial
Twitter: https://twitter.com/solcialofficial
Blog: http://blog.solcial.io/
Sito web: https://solcial.io
Email: [email protected]
Linktree: https://linktr.ee/solcial